LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE
Il tappeto volante I ed.
Si tratta di un viaggio esperienziale nel mondo della lettura, pensato per avvicinare alla sua magia i lettori di oggi e domani.
In un ambiente comodo e informale, un grande e morbido tappeto carico di cuscini, libri e parole sulle cui ali viaggiare con la fantasia, la prima esperienza che fa iniziare il viaggio è l’ascolto di una storia. Si entra in un tempo e in un luogo alternativi, in cui si incoraggia un rapporto più lento e partecipato con l’ambiente e con gli altri.
In un secondo momento i bambini sono guidati ad entrare nel vissuto della narrazione attraverso gli strumenti del teatro (corpo, voce e azione). Questo rende possibile l’esperienza attiva di quanto ascoltato precedentemente, quindi di entrare in relazione con gli altri partecipanti, trasformando quanto ascoltato in una storia corporea ed emotiva comune.
Infine, per veicolare la simbolizzazione e lasciare a ciascuno un’esperienza anche sensibile, materica, del viaggio nella fantasia appena compiuto dal tappeto volante, ogni appuntamento si conclude con la realizzazione di un’opera d’arte collettiva, incontrando e rendendo propri diversi materiali che si scoprono nel contatto con l’oggetto libro: carta, inchiostro, caratteri stampati, colori, cartone e molto altro.
La storia raccontata è una favola originale in cinque puntate racconta l’incontro del protagonista con i personaggi di alcuni grandi classici della letteratura per ragazzi: Il libro della giungla (R. Kipling), Il meraviglioso mago di Oz (L.Frank Baum), ll GGG (R. Dahl), L’Isola del tesoro (R. L. Stevenson) e La storia infinita (M. Ende).
Nella storia, la fantasia degli abitanti di Trecasette è minacciata dal malvagio Grigiofumo, che grazie al suo esercito di topi ha cancellato tutte le storie dalle pagine dei libri della biblioteca. Solo un bambino, Kim, grazie ad un misterioso portale magico, può ancora aprire un libro e “tuffarsi” nel mondo dell’immaginazione. Riuscirà a salvare le storie dall’oblio?
Ogni tappa del viaggio permette l’esplorazione di una componente fondamentale della lettura e della scrittura, affrontata in termini non convenzionali proprio per incoraggiare l’elaborazione personale, la capacità di ascolto e, non meno importante, far scoprire il piacere della lettura al di là dei doveri scolastici.
Alla lettura della favola segue sempre una fase attiva e laboratoriale in cui il gruppo si confronta in maniera multidisciplinare all’obiettivo di scrittura creativa a cui ciascun incontro è dedicato. Operazione creativa a tutto tondo, lettere e parole vengono associate ad azioni fisiche, ad opere collettive, momenti di elaborazione singola e di gruppo.
Questa prima edizione del laboratorio si è svolta nell’A.S. 2017/2018 presso l’I.C. Luciano Manara e ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria Carlo Poma (MI), in un percorso di Istituto che si è concluso con l’allestimento di tutte le opere realizzate dai partecipanti in una mostra interattiva.






Vuoi sapere di più?